Comunicazioni in merito al concerto del cantante MANU CHAO organizzato dal Comune di Fermo al Piazzale del Girfalco per domenica 4 agosto 2024, ore 21.00 Sarà SOSPESA la messa delle ore 21.00. CONFERMATA la messa delle ore 12.00, per la quale ci è stato garantito dai vigili urbani che sarà possibile salire al Girfalco in auto. Rimane però una incognita
Category Archives: Uncategorized
Il 29 luglio in Cattedrale, il concerto di chiusura del Festival “Assumpta est Maria”
Lunedì 29 luglio alle ore 21.30 in Cattedrale, il concerto di chiusura del Festival Organistico “Assumpta est Maria” dell’Arcidiocesi di Fermo. Organizzato dalla Corale Santa Lucia – Cappella della Cattedrale, sotto la direzione artistica del M° Alessandro Buffone, in preparazione alla festività dell’Assunzione della beata Vergine Maria è giunto alla sua 18ma edizione. Quest’anno gli appuntamenti sono stati organizzati geograficamente e
Teatro sul Sagrato: dopo il primo appuntamento a Fermo, si continua con Mogliano
Una serata intensa, ricca di emozioni e spiritualità. Questo è ciò che ha vissuto chi lo scorso venerdì 5 luglio è salito al Girfalco per assistere al primo spettacolo della Rassegna 2024 del “Teatro sul Sagrato” promossa dall’Arcidiocesi di Fermo sul sagrato della Cattedrale di Fermo. In scena, “La storia di Francesco”, uno spettacolo magnificamente scritto e diretto da Pino
Il San Francesco di Pino Quartullo sul Sagrato della Cattedrale di Fermo
Il sagrato della Cattedrale di Fermo come palcoscenico naturale per uno spettacolo intenso e toccante sulla vita di San Francesco. È in programma per venerdì 5 luglio, alle ore 21.15, “La storia di Francesco”, primo dei quattro appuntamenti della rassegna estiva del “Teatro sul Sagrato” organizzato dall’Arcidiocesi di Fermo attraverso l’Ufficio diocesano della Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo
Il Vescovo Pennacchio da il mandato agli animatori dei GREST 2024 ad essere “luce, sale e lievito”
Si è svolto lunedì 10 giugno, in Cattedrale, il mandato del Vescovo agli animatori dei Gruppi ESTivi in oratorio della diocesi. Annullata per pioggia la prima convocazione, lo scorso lunedì numerosi oratori della Diocesi di Fermo hanno accolto l’invito del COF (Coordinamento Oratori Fermani) a ritrovarsi insieme per vivere un momento di riflessione, concluso appunto col mandato del vescovo a
A luglio 2024, la XXVI edizione del “Teatro sul Sagrato”
Giunta alla sua XXVI edizione, nel prossimo mese di luglio torna il “Teatro sul Sagrato”, l’iniziativa proposta dall’Ufficio diocesano della Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo religioso, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Arte Sacra, Beni Culturali Ecclesiastici, Edilizia di Culto e con l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Fermo. Protagonista assoluto dell’edizione 2024 sarà San Francesco d’Assisi,
Il 1 e 2 giugno torna protagonista in Cattedrale l’Infiorata all’uncinetto (e non solo!)
Dopo mesi di lavoro, fede, pazienza e tanta passione, la terza edizione dell’Infiorata all’uncinetto (e non solo!) diventa realtà. Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 infatti, la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo a Fermo ospiterà un lungo tappeto composto da oltre 300 piastrelle arrivate da tutta Italia in occasione della Solennità del Corpus Domini. Una iniziativa che
Il 31 maggio in Cattedrale, l’Akathistos, Inno alla Vergine Maria
Dopo la bella ed intensa esperienza dello scorso anno, anche quest’anno, a conclusione del mese mariano, il 31 maggio alle ore 21.00 verrà eseguito in Cattedrale l’Inno AKATHISTOS, Canto dell’Inno alla Vergine Maria. È uno tra i più famosi inni che la Chiesa Ortodossa dedica alla Theotokos (Madre di Dio) e lo si canterà appunto come conclusione solenne del mese
“La Voce della Cattedrale”: nell’atrio, la narrazione teatrale scritta da Adolfo Leoni (ingresso libero)
“La Voce della Cattedrale” risuonerà nell’atrio del Duomo a Fermo sabato 25 maggio, alle ore 19.00. La narrazione teatrale, scritta da Adolfo Leoni, racconterà la storia della città di Fermo e del suo territorio attraverso l’immaginaria voce della Chiesa Madre. La filosofa e poetessa spagnola Maria Zambrano scriveva che le pietre ci parlano. Ci parlano quelle dei palazzi, delle antiche
La Veglia di Pentecoste: un importante momento di Chiesa unita
Si è svolta sabato 18 maggio, alle ore 21.00, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, la Veglia di Pentecoste presieduta dall’Arcivescovo mons. Rocco Pennacchio. La Veglia, come ormai da anni, è stata organizzata ed animata dall’Ufficio Liturgico diocesano e dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali. Davvero numerosi i fedeli che hanno partecipato alla preghiera, provenienti da diverse parti della